Buon pomeriggio, non sapevo se sarei riuscita a postare la ricetta del venerdì, sono ancora piuttosto presa ma poi ho pensato che sono gli ultimi giorni di carnevale e non potevo non lasciare una ricetta di frittelle che faccio spesso in questo periodo dell'anno, come le frittelle di ricotta di cui vi ho già dato la ricetta in passato.
Quindi eccomi qui.
Il pane avanzato, raffermo, ha molteplici utilizzi, buttarlo equivale ad una bestemmia su questo penso siamo tutte d'accordo. Tra le varie cose che si possono fare con il pane avanzato ci sono le frittelle di carnevale. Ecco come si fanno:
Ingredienti: pane raffermo (per quelle che vedete io ne ho usato 100 gr circa), 1 uovo intero, farina "00"quanto basta, mezza bustina di lievito per dolci, la buccia grattugiata di un arancio non trattato, 1 bustina di vanillina, 1 bicchiere di latte caldo, uvetta sultanina messa a bagno o in acqua tiepida oppure nel rhum, 5 cucchiai di zucchero, zucchero a velo, olio per friggerle.
Procedimento: spezzettate il pane raffermo mettendolo in una terrina e aggiungete un bel bicchiere di latte caldo e aspettate che il pane si ammorbidisca. A questo punto strizzate il pane, non troppo però, un pò di latte deve restare, aggiungete lo zucchero, l'uovo e mescolate bene. Unite la buccia grattugiata dell'arancio, la mezza bustina di lievito per dolci, la vanillina e l'uvetta ben strizzata. Rimescolate tutto per bene e piano piano cominciate ad aggiungere la farina a cucchiai. Dovrete ottenere un impasto morbido, non sodo, dovrete regolarvi osservando quanta farina assorbe l'impasto. Per esempio io ne ho messi 6 cucchiai e mi sono bastati.
A questo punto mettete su un tegame con dell'olio e aiutandovi con due cucchiai, versate nell'olio caldo le frittelle che si cuoceranno in pochi minuti. Abbiate l'accortezza di rigirarle in modo che risultino belle dorate in ambo i lati.
Mettetele su un piatto da portata rivestito di carta assorbente e fatele asciugare dall'olio in eccesso. Spolverizzatele con abbondante zucchero a velo.
Io ne farò altre per questo fine settimana unitamente ai galani o crostoli che dir si voglia visto che prima di stasera di queste che ho appena fatto non resterà che la carta.....sempre che qualcuno non lecchi pure quella!
Per caso tra di voi c'è chi andrà in giro in maschera? Siii? Io sono già bell'e pronta.....sono in maschera tutto l'anno donne.....doveste vedermi la mattina.......la Sig.ra Adams.....ah ah ah!!!!!
Scusate se ancora non riesco a passare da voi, sto lentamente tornando alla normalità e spero di rientrare a pieno ritmo la prossima settimana.
Nel frattempo vi auguro uno splendido weekend, mangiando tanti buoni dolci carnevaleschi magari in ottima compagnia. E se proverete a fare queste semplicissime frittelle, fatemelo sapere!
A presto.
Meravigliosa ricetta !!! Grazie mille
RispondiEliminaPaola cara non avevo mai letto di queste frittelle dolci !!!!! devono essere buonissime!!! io ho fatto quasi lo stesso impasto nella versione salata, cioè aggiungendo prosciutto cotto a dadini e scamorza affumicata , senza arancia naturalmente,e poi messo nello stampo per ciambella e infornato!!! un bacione e buon fine settimana Lory
RispondiEliminaMa che bella ricetta Paola, devono essere golosissime!!!Ciao buon fine settimana, bacio.
RispondiEliminaChe buone e che bella idea per riutilizzare il pane raffermo !
RispondiEliminaBaci e buon we
Uhhh!!!Paola che bella idea che mi hai dato!domani mia figlia festeggerà il suo 14esimo compleanno e a casa avrò una marea di ragazzini..proverò a fare la tua ricetta!!!auguro anche a te un buonissimo we baci simona:)
RispondiEliminaSono certa che io farei un gran pasticcio...sono una frase in queste cose! Intanto mi mangio con gli occhi le tue succulente frittelle. Prenditi tutto il tempo che vuoi, io ti aspetterò!
RispondiEliminaBacioni
Alessandra
Ciao tesoro...
RispondiElimina... com'è vero, quant'è prezioso il dono del pane...
... sprecarlo è un vero e proprio sacrilegio...
...almeno tanto quanto sarebbe un delitto non provare a farne l'uso che ci proponi...
... grazie !
Tanti tanti baci, di cuore!
Grazie Paola per la ricetta delle frittelle...buon fine settimana, baci
RispondiEliminaClaudia
ciao Paola, grazie per questa ricetta , anche a me non piace buttare le cose, carinissime complimenti, saranno una delizia, come te anch'io sono sempre pronta per carnevale ahah, ciao baci rosa, buon week end.)
RispondiEliminagraziee.... buonissima ricetta.. domani la provo. Grazie per le tue sempre valide idee.
RispondiEliminaBuon we
Stupenda ricetta ...ora davvero non c'è scusa per buttare via il pane raffermo (anche se io non lo butto mai!!!). Queste frittelline sono da provare.
RispondiEliminaBaci Clara
sicuramente ottime!
RispondiEliminaAnnamaria
Con te si va sempre sul sicuro..e è anche un modo per utilizzare il pane raffermo. Anche questa me la salvo! Paoletta so che questo è un periodo particolare per te..vivilo fino in fondo e poi torna da noi!
RispondiEliminaUn abbraccio
paola
Paola, sono quasi uguali alle mie, anzi a quelle di mia mamma!!!!
RispondiEliminaBacioni
Adriana