Care amiche anticipo ad oggi la ricetta del venerdì perchè domani arriverà la mia mamma e si fermerà da noi fino a lunedì. La ricetta che vi propongo oggi è una ricetta che mi fu insegnata anni fa da una mia carissima e meravigliosa amica di Gubbio, Beatrice, donna splendida con una famiglia sua e di origine straordinarie. Ho dei meravigliosi e indimenticabili ricordi dei nostri soggiorni da lei, in quella terra fantastica, l'Umbria, e Gubbio a Natale è qualcosa di FAVOLOSO, non dimentichiamo che quella è la terra di San Francesco, colui che creò il Presepe.
Questa ricetta me l'aveva insegnata per preparare dei cornetti alla marmellata o al cioccolato e anche per fare un ottimo pan brioche, ottimo spalmato con marmellata o crema al cioccolato, o anche abbinato a salumi perchè davvero poco dolce.
Ingredienti: gr. 500 di farina "00", 1 bicchiere di latte tiepido, 50 gr di lievito di birra, 1 uovo intero, 2 cucchiai di zucchero, gr 150 di burro.
Procedimento: Sciogliere nel latte tiepido il lievito di birra. In una terrina mettere la farina, versare il lievito sciolto nel latte, l'uovo intero e lo zucchero. Mescolare bene fino ad ottenere una bella pasta morbida e soffice. Lasciare lievitare per un ora in un luogo senza correnti d'aria (io lo metto dentro il microonde). Trascorso questo tempo tirare questa pasta con il mattarello a forma di cerchio e con il coltello tagliare tanti spicchi da questo impasto, dei triangoli in pratica. Nella parte più larga di questi triangoli mettere o un pezzetto di cioccolato fondente, o della marmellata, nutella, o anche niente e poi arrotolarli su se stessi e porli su una teglia da forno con carta forno e lasciare lì per un paio d'ore. Cuocere a forno già caldo 180° per 10 minuti. Spolverizzare con lo zucchero a velo.
Con gli ingredienti che leggete qui sopra ho diviso in due l'impasto, preparato i cornetti che vedete qui sopra e poi, con uno stampo da plumcake ho fatto il pan brioche
che io uso alla mattina con la marmellata di arance e cardamomo (vi ho dato la ricetta lo scorso anno), o con altre marmellate. Che bontàààààààà!
Vi consiglio di coprire sia i cornetti e il pan brioche con della pellicola trasparente, si mantengono morbidi per più giorni. Entrambi sono ottimi per la colazione o anche come merenda. Io oggi mi sono pappata una bella fetta di questo pane con un pezzetto di formaggio.....boooooono donne! Infatti, come vi ho detto, non essendo troppo dolce si sposa benissimo con salumi e formaggi. Provate, non ve ne pentirete!
Ora voglio dedicare a tutte coloro che passerano qui da me un video. Questo video a me è molto caro, lo dedicai 3 anni fa ad una persona che non c'è più da quasi 6 anni, una persona per me speciale, unica, meravigliosa, che porterò nel cuore per sempre ed oltre.
Il dolore della perdita di una o più, ahimè, persone care è un dolore che ci accompagna ogni giorno dell'anno, lo so, lo so bene, ma in questi giorni, diventa più forte, più pesante. Con questo video mi auguro di fare arrivare il messaggio che chi è "solo momentaneamente assente" come dico sempre io, ci dice, grazie anche alle parole di Sant'Agostino.
Alla prossima settimana. Un grosso abbraccio a tutte voi che passerete, sia che mi lasciate un commento, sia che passiate in modo silenzioso.